Trentacinque - La tua ricchezza
  • Home
  • Alimentazione
  • Benessere
  • Reiki
  • Calendario
  • Contatti
  • –
    • Sample Page Example
    • Typography
Trentacinque - La tua ricchezza
Home
Alimentazione
Benessere
Reiki
Calendario
Contatti
-
    Sample Page Example
    Typography
  • Home
  • Alimentazione
  • Benessere
  • Reiki
  • Calendario
  • Contatti
  • –
    • Sample Page Example
    • Typography
Alimentazione

Liquirizia effetti e benefici a che cosa fa bene e proprietà

LA LIQUIRIZIA A CHE COSA FA BENE E PROPRIETA’

La liquirizia, dal nome scientifico “Glycyrrhiza Glabra” (dal greco “glicos” e “rhizos” con il significato di radice dolce) è una pianta molto resistente, dal fusto eretto e cespuglioso che può arrivare ad un metro di altezza e la fioritura avviene  in estate.
La liquirizia è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Leguminose Papiglionate, originaria del sud Europa e Asia.
Va coltivata  possibilmente in terreni sabbiosi e aridi, predilige l’esposizione soleggiata in climi caldi. In Italia cresce spontaneamente  nelle regioni di Calabria e Sicilia.

La liquirizia di Calabria è da sempre considerata la migliore del mondo. Le radici sono le parti della pianta utilizzate per le proprietà aromatiche e terapeutiche. Una volta raccolte, lavate, private della corteccia, asciugate al sole o artificialmente, vengono tagliate a forma di bastoncini per il  commercio ed  Il succo estratto viene usato in farmaceutica, in pasticceria, in liquoreria e la concia di alcune varietà di tabacco (per migliorarne la qualità e l’aroma). Le proprietà curative e aromatizzanti della liquirizia erano già conosciute, nelle antiche civiltà,e utilizzate dai medici cinesi, egizi, greci e romani.
In Asia è utilizzata da circa 5.000 anni ed è una delle piante più importanti.

La liquirizia contiene:

la “Gligirrizina” (o acido glicirrizico), un principio attivo antiossidante, cicatrizzante, antivirale e antinfiammatorio, che ha la proprietà di essere 50/60 volte più dolce dello zucchero raffinato; flavonoidi, glucosidi, fibre e amido.

liquirizia

Le proprietà della  liquirizia  sono:

  • digestive
  • sedative, espettoranti e mucolitiche, per le tossi e i catarri bronchiali
  • antinfiammatorie, emollienti e rinfrescanti, per calmare le infiammazioni dell’apparato respiratorio e le irritazioni della gola e della bocca.
  • protettive per la mucosa e ulcere dello stomaco (diffondendo un rivestimento protettivo sopra la parete dello stomaco, abbassando i livelli di acido e diminuendo gli spasmi), alcune malattie croniche del fegato, delle malattie reumatiche e dell’herpes. La polvere di liquirizia, sparsa sopra le ferite (ben disinfettate) aiuta la cicatrizzazione e protegge dalle infezioni. Uno studio giapponese ha dimostrato su uomini e donne in sovrappeso, che l’olio di liquirizia,  riduce il grasso corporeo e abbassa il livello di colesterolo cattivo. Attenzione: non superare il dosaggio di mezzo grammo al giorno di glicirizzina.

L’assunzioni di dosi elevate, di liquirizia, può provocare aumento della pressione, ipopotassiemia, ritenzione di acqua e sali minerali.

5 giugno 2014da Marilena Zanella

SEARCH

Eventi

Articoli Recenti

ARANCIA AMARA

Ponti di luce in Sicilia 26-27 Settembre 2015

Olii Essenziali Composti. “La nascita delle otto boccette”

Liquirizia effetti e benefici a che cosa fa bene e proprietà

Tag

alimentazione arancia argilla associazioni cristalli fluoil grano limoni maya ponti luci reiki REIKI R.A.U. sale simbologia zucchero

Link Amici

  • I cavalieri di luce
  • Logos10
  • Moto Giovane
  • Reikirau
  • Unità per le discipline Bio-Naturali

Categorie

  • Alimentazione
  • Benessere
  • Cultura
  • Eventi
  • Reiki

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

“Qui devo mettere una frase....  Una citazione... .”


© 2017 copyright Trentacinque.it // All rights reserved