Trentacinque - La tua ricchezza
  • Home
  • Alimentazione
  • Benessere
  • Reiki
  • Calendario
  • Contatti
  • –
    • Sample Page Example
    • Typography
Trentacinque - La tua ricchezza
Home
Alimentazione
Benessere
Reiki
Calendario
Contatti
-
    Sample Page Example
    Typography
  • Home
  • Alimentazione
  • Benessere
  • Reiki
  • Calendario
  • Contatti
  • –
    • Sample Page Example
    • Typography
Benessere

Olii Essenziali Composti. “La nascita delle otto boccette”

Olii Essenziali Composti (FluOil)

In questo tempo caotico; c’e stata la necessità di unire olii essenziali che creano una sinergia specifica per il riequilibrio di ciascun chakras. Ecco la nascita delle otto boccette.

  1. Accettazione
  2. Comprensione
  3. Volontà
  4. Armonia
  5. Comunicazione
  6. Intuizione
  7. Realizzazione
  8. Essenza di Luce

Il potere vibrazionale di ogni singolo olio è di 2.000 A  e sale a 1.000.000 A (Angstroms) unendo più olii. Un corpo umano in buona salute vibra a velocità di circa 6000A. Salendo la vibrazione, sale la velocità di ripresa fisica e mentale; la capacità nutritiva e la possibilità di recuperare il benessere alterato.

OLII  ESSENZIALI

Sono classificati come: Olii = per la loro liposolubilità
Essenza = per il loro profumo
Sono sostanze “vive” molto forti con un elevato potere di penetrazione.
Contengono i quattro elementi della natura: terra, acqua, fuoco (sole), aria; condensando i quattro stati dell’uomo: fisico, energetico, mentale e spirituale.
Le cellule che immagazzinano le essenze possono trovarsi nel fiore, nelle foglie, nelle gemme, nei semi, nei frutti, nel legno e nelle radici.La tecnica di estrazione sono:

la distillazione per “corrente di vapore” (alambico) – la “pressatura o premitura”
per gli agrumi
Gli olii essenziali sono sostanze altamente volatili e penetrano attraverso: il naso, arrivano nel limbo celebrale e attraverso la pelle, arrivano a ghiandole e organi.Si usano per Inalazioni, Bagni e Massaggi. Il loro potere è di tipo: rilassante, tonificante, calmante, energizzante, stimolante, riequilibrante, rivitalizzante, antisettico, antiparassitario.
Gli olii essenziali sono collegati alla Luce Universale e ci mettono in connessione con l’essenza delle cose; agendo sui piani più sottili del nostro organismo, inteso come: corpo – mente – spirito.

1° Boccetta “ACCETTAZIONE”

Ha un composto caldo, compatto, dalle proprietà strettamente legate con la radice del tutto.

Si può utilizzare per questa ricerca,per accettare e accettarsi, per problemi legati alle gambe, alla circolazione, alle emorroidi, all’obesità ed aiuta nella vasodilatazione.

Molto adatto in inverno quando il freddo si fa sentire.

I componenti della boccetta sono: Cipresso, Legno di cedro, Limone, Neroli

Favoriscono il riequilibrio:

Dell’apparato circolatorio, organi genitali, arti inferiori, stitichezza,  emorroidi, varici, gonfiori agli arti, ragadi anali, sciatica, anoressia nervosa, obesità.

Paure, frustrazioni, scoraggiamento, inerzia, passività, non accettazione del propio corpo e della propria sessualità, mancata concretizzazione degli obiettivi, insicurezza, rassegnazione.

 

2°  Boccetta “COMPRENSIONE”

Ha un composto dolce, molto penetrante nello stato emotivo, placa gli animi, adatto per scaricare tensione a grandi e bambini anche attraverso pediluvio o bagno completo; eccezionale per lavaggi vaginali e in menopausa per le vampate.

I componenti della boccetta s:ono: Lavanda, Legno di rosa, Niaouly

Favoriscono il riequilibrio:

Delle gonadi, intestino grasso, reni, capelli, pelle,  squilibri mestruali, problemi uterini, renali, prostatici, coliti, pressione alta, sistema circolatorio, impotenza, frigidità, sterilità.

Irrealtà, tristezza, ansia, pianto, rifiuto di sé, senso di vuoto, rigidità di idee, golosità eccessiva, non abbandono di sé, paura.

 

3° Boccetta ” VOLONTA’”

E’ un martello pneumatico per il sistema muscolare, per il processo digestivo (indigestione, nausea, vomito), per l’affaticamento fisico e per il potenziamento della volontà di agire ( da:ansia, stress, depressione).                               Per affrontare: prove, esami, varie situazioni e problemi.

I componenti della boccetta sono: Legno di cedro, Legno di rosa, Mirra, Rosa

Favoriscono il riequilibrio:

Del pancreas, intestino trenue, fegato, stomaco, colon, duodeno, diabete, ulcere, gastriti, caslcoli, coliti, fegato, ipoglicemia, rigidità delle arterie, ostruzioni, difficoltà digestive.

Rancore, indecisione, rabbia, stress, nervoso, durezza nel comportamento, difficoltà di respiro, voler incolpare gli altri, sottomissione, aggressività, mancanza di gioia.

 

4° Boccetta “ARMONIA”

Aiuta nella ricerca interiore e profonda del nostro essere.                                                                                                              Il suo composto è rilassante, apre gli animi , i cuori, aumenta le difese immunitarie, utile nel processo restiratorio. Adatto anche agli animali, alle piante, alla terra, lo si utilizza anche per punture d’insetti e come disinfettante nei diffusori d’ambiente.                                                                                                                                                                           Sarebbe bene poterlo usare nei reparti ospedaliedi e nele varie sale d’attesa.

I componenti della boccetta sono: Cajeput , Incenso, Verbena

Favoriscono il riequilibrio:

Del cuore, asma, allergie, ansia, infarto, tachicardia, carenze di difese immunitarie, malattie polmonari, cardiache e sanguigne, tosse, raffreddore e naso chiuso.

Possessività affettive, diffidenza, gelosia, risentimento, chiusura, perdita del gusto di vivere, vendetta, malinconia, tristezza d’animo e paura d’amare.

5° Boccetta “COMUNICAZIONE”

E’ efficace come vasocostrittore e antinfiammatorio ( per gola, collo, spalle, scheletro, denti, laringe faringe…), per problemi di linguaggio, come balbuzie e aggressività verbale, paura del cambiamento e del futuro, per otite, bocca e gola; è un toccasana per chi ha problemi alla tiroide.

I componenti della boccetta sono: Cipresso, Cannella scorze, Neroli, Sandalo

Favoriscono il riequilibrio:

Della tiroide e paratiroide, gola, laringe, orecchi, spalle, collo, obesità, magrezza, laringiti, faringiti, sbalzi d’umore, otite, mal distribuzione calcio e fosforo, cervicale, ipo e ipertiroidismo

Vanità, senso di superiorità, rifiuto in genere, isolamento, paura dei cambiamenti e del futuro, balbuzie, problemi di linguaggio, aggressività verbale, paura del cambiamento e del futuro, mancanza di senso estetico e/o artistico, ipereccitamento

 

6° Boccetta ” INTUIZIONE”

Adatta per problemi visivi (vista sfuocata, errata visione della vita e per vedere oltre), ottimo per disfunzioni ghiandolari (ipofisi), mal di testa, per la memoria, la pressione bassa (ipotensione), la menopausa e per la fragilità immunitaria.

I componenti della boccetta sono: Geranio bourbon, Isoppo, Pino silvestre, Rosmarino

Favoriscono il riequilibrio:

Dell’ipofisi, occhi, orecchie, testa, cecità, vista sfuocata, incubi, psicosi, fragilità immunitaria, disfunzioni ghiandolari, pressione bassa e insonnia.

Indecisione, confusione mentale, autodistruzione, ansia, errata visione della vita, invidia, psicosi, incomprensione di sé, fantasie eccessive o nulle, separazione.

 

7°  Boccetta “REALIZZAZIONE”

Dall’odore intenso a volte pesante è poco capita e sopportata, ma eccezionale per gravi problemi di testa (definiti come pazzie o comportamenti maniacali), utile per alterazioni ghiandolari (epifisi), insonnia, invecchiamento della pelle, affaticamento fisico/mentale, nervosismo e gelosia.                                                                                                       Questo composto aiuta a convogliare l’energia del cielo, senza difficoltà attraverso la testa.                                              Più alterazioni ci sono in questa parte del corpo e più difficoltà trova l’energia ad entrare ed operare in modo equilibrato.                                                                                                                                                                                            La testa ha un’entrata energetica particolare e importante che in questo periodo viene molto attaccata da input di tutti i tipi e per questo deve essere in grado di selezionarli.

I componenti della boccetta sono: Incenso, Legno di rosa, Mirra, Salvia

Favoriscono il riequilibrio:

Dell’epifisi, alienazione, mal di testa, tedio, incapacità di apprendere e comprendere, depressione, insonnia.

Orgoglio, rigidità mentale, shock, crampi, scetticismo verso il sé universale, follia mentale, pazzia, non accettazione delle volontà superiori, non accettazione delle guide spirituali di luce,  separazione dal tutto, false credenze, personalità prevaricante e “ipertrofica”.

 

8° Boccetta ” ESSENZA DI LUCE”

Opera in modo energetico multiplo, profondo, penetrante,illuminante,  utile in ogni dove (anche su animali, minerali e vegetali ), dall’odore soave, leggero ma intenso è ben tollerato.                                                                                                Si può utilizzare come profumo o come rimedio in mancanza di quello specifico.

I componenti della boccetta sono: Arancio amaro, Bergamotto, Eucalipto, Legno di cedro, Pino silvestre, Verbena

Amplificazione energetico naturale, utile in qualsiasi tipo di terapia, sostitutivo degli olii specifici.

OLIO DI MANDORLE DOLCI

Con effetto idratante ed emolliente : rilassa, calma, rasserena e seda, donando alla pelle del viso e del corpo: tonicità, luminosità e setosità.
Per il massaggio: lo si usa da solo o come base a cui si può aggiungere altri oli essenziali è adatto anche per neonati e persone tese che non dormono bene.
Lo si può usare come olio dopobagno, come abbronzante, struccante, previene e riduce le smagliature, sulle labbra al posto del burro di cacao, per irritazioni cutanee da malattie esantematiche, ammorbidisce le croste, se messo subito sulle bruciature da forno o ferro da stiro evita il formarsi di bolle d’acqua.
Ottimo come rigenerante per capelli sfibrati e opachi: può essere applicato sul cuoio capelluto e sui capelli 30 – 60 minuti prima dello shampoo.

22 giugno 2015da Marilena Zanella
Benessere

Cristalli: maestri e amici dell’uomo scopri quali sono

Cristalli: maestri e amici dell’uomo

Fin dai tempi più remoti l’uomo ha utilizzato i cristalli per vari scopi: per ottenere protezione,  per adornarsi,  per diagnosticare malattie e per curare.
Molte sono le civiltà che nel corso della storia hanno fatto uso di cristalli:

  • La civiltà di Atlantide li usava anche per illuminare intere città.
  • L’ India , dove i Re si adornavano di gemme preziose e dove le pietre venivano ridotte in polvere per essere poi assunte  come rimedi per varie malattie.
  • L’ Egitto  dove si  ritiene addirittura che la punta di una piramide fosse ricoperta di cristalli.
  • Gli antichi Greci, Romani  i Maya e gli Indiani d’America portavano un talismano incastonato di pietre preziose come protezione  e per la salute.
  • Oggi li si usa in oligoelementi e vengono impiegati per trasmettere e potenziare energia (esempio: il Rubino viene impiegato nei laser per la micro-chirurgia, il Quarzo, viene usato negli orologi, chip di memoria dei pc e schede in genere).

Usualmente, sotto la classificazione comune di cristalli, definiamo dei corpi solidi di varie forme e durezza, composti da minerali di varia natura che, a seconda delle loro formazioni chimiche, vengono classificati e selezionati.
La loro formazione è avvenuta nelle profondità della crosta terrestre durante le varie ere geologiche.
Alcuni hanno origine dal magma esistente all’interno della terra o da lava vulcanica, che raggiungono la superficie della terra e si raffreddano (es; quarzi).
Altri si formano da vapori che fuoriescono nelle regioni vulcaniche e che si solidificano al contatto con l’esterno, altri ancora si formano mediante la cristallizzazione di minerali a seguito di grande pressione ad altissime temperature (es: diamante).
In sintesi, la  causa di trasformazione è data da: -composizione chimica –pressione
–calore –luce

cristalliL’aspetto esteriore determina la differenza tra Pietre e Cristalli

Es: Pietre (semipreziose): diaspro e sodalite, caratterizzato da un aspetto compatto-opaco, hanno una bassa frequenza vibratoria e nella terapia esercitano un’azione predominante sul corpo fisico.
   

Il Cristallo, come il q. ialino o l’ametista, caratterizzati da trasparenza e lucentezza, hanno un’alta frequenza vibratoria e agiscono direttamente sul corpo eterico ( emozioni, sentimenti).
cristalliVi sono pietre organiche che vengono classificate come pietre preziose: l’Ambra, la Perla, il Corallo,e l’Avorio.

E’ SBAGLIATO

credere che i sassi, le pietre e i cristalli, siano esseri inanimati.
Essi fanno parte di un regno diverso da quello dell’uomo che e il “Regno Minerale” che dispone delle proprie leggi e abitudini, che l’uomo non si è mai preoccupato di ascoltare, rispettare e copiare per una propria evoluzione.
Il cristallo vibra  con una frequenza costante emanando: Luce, Equilibrio, Armonia, Distensione.

Si sa dare con generosità donando a volte la sua stessa vita per portare sollievo o sciogliere un blocco energetico od emotivo, che impediva alla persona, animale, pianta o ambiente, di vivere in serenità ed equilibrio.
Come l’uomo, ogni cristallo dispone di una propria struttura, sensibilità, resistenza, disponibilità e vibrazione.
I cristalli hanno una loro precisa vibrazione ed un preciso spettro energetico.
L’interazione tra uomo e cristallo (o pianta o animale che sia) avviene attraverso l’assimilazione delle vibrazioni dei cristalli nei canali energetici, meridiani, che nell’uomo hanno il loro principale vortice di accesso nei chakras.
Paracelso, studioso della cromoterapia e medico sosteneva che i cristalli entrano in sinergia con il nostro corpo perché già esso contiene minerali.

Santa Hildegard von Biben, ci trasmette il concetto del Microcosmo nel Macrocosmo (quello che trovo all’esterno esiste anche dentro di me).
Nell’ambiente: donano una vibrazione più armonica, ionizzano l’aria, raccolgono e trasmettono luce.Sul televisore si può mettere della tormalina nera, che veicola e trasmuta energia elettrostatica.

La cristalloterapia è efficace anche con Piante e Animali , nell’Alimentazione come elisir (acqua arricchita delle vibrazioni armoniche dei cristalli.)
Nelle terapie l’efficacia è reale e non esiste predisposizione per ricevere questa Millenaria vibrazione
Da questi esseri evoluti dobbiamo imparare due cose fondamentali: vedere oltre (le apparenze e il giudizio) e lavorare in sinergia.
Io li considero e definisco Esseri Evoluti e Divini, in sé racchiudono la memoria del tempo, sono sempre rimasti legati all’origine, a quell’energia primordiale  e alle leggi cosmiche (universali).

REGALARE CRISTALLI – MEZZO SILENZIOSO DI PARLARE E AIUTARE.

I cristalli possono essere posizionati direttamente sul corpo, portarti come ciondoli, in tasca, nella borsa o  al cellulare fanno da convertitore d’onde. Una cosa molto importante è non condizionarsi. Può succedere di sentirsi alterati perchè da tempo s’indossano cristalli, basta toglierli e tutto passa.

  • Per Surrenali, genitali, colonna vertebrale, unghie, denti e ossa, si possono utilizzare: agata, diaspro rosso, granato, ematite, rubino, rodonite, onice e tormalina nera, ……
  • Per Gonadi, apparato riproduttivo,reni e vescica, si possono utilizzare: corniola, q. citrino, ambra, rubino …………
  • Per Pancreas, stomaco, fegato, milza e cistifellea, si possono utilizzare: occhio di tigre, q. citrino, rutilo, ambra, topazio giallo ……
  • Per Timo, cuore, sangue, circolazione e torace,si possono utilizzare: avventurina, smeraldo, dioptasio, giada, malachite, corallo …….
  • Per Tiroide, paratiroide, orecchie, gola, trachea e  bronchi. si possono utilizzare: agata. blu, acquamarina, calcedonio, fluorite, opale, perla, pirite, crisocolla, turchese…
  • Per Ipofisi, occhi, orecchie, naso, viso e seni frontali, si possono utilizzare: azzurrite, ametista, q. ialino, sodalite, lapislazzuli, zaffiro, fluorite ..
  • Per Epifisi e cervello, si possono utilizzare: ametista, diamante, q. ialino, selenite, topazio verde ……

Alcuni esempi di proprietà dei cristalli

  • Agata: stimola la circolazione linfatica ……………….
  • Ematite: esalta l’ottimismo, la volontà ed il coraggio.
  • Onice: rinforza il midolli osseo …………………….
  • Corniola: facilita la concentrazione …………………
  • Ambra: assorbe il dolore….ottimo per i bambini
  • Rubino: aiuta ad eliminare il senso limitazione…………………
  • Occhio di tigre: Pietra che da sicurezza di se……………..
  • Q. Citrino: aumenta la stima di sé…………………..
  • Avventurina: pietra della “gioia ottimale”, favorisce l’indipendenza………………..
  • Smeraldo: rappresenta il potenziale della Divinità dentro di noi…………………..
  • Giada: aumenta la longevità e la fertilità……………….
  • Corallo : mantiene viva la sicurezza in se stessi e nelle proprie capacità……………..
  • Fluorite:” la pietra dello studente” per la memoria e la massima efficienza celebrale….
  • Pirite: favorisce la capacità di lavorare con gli altri in armonia…………..
  • Crisocolla: aiuta a vedere … oltre ………….è la pietra della “pace”
  • Azzurrite: attenua il dolore articolare……………….
  • Sodalite: libera il subconscio da vecchi schemi mentali …………….
  • Lapislazzuli: aumenta la forza, la vitalità e la virilità; rinforza l’apparato osseo……….
  • Ametista: pietra dell’anima, aiuta nei disordini mentali…. il geode d’ametista è considerato l’ospedale delle pietre.
  • Diamante: dona abbondanza, innocenza, purezza, fedeltà ……..
  • Q. Ialino: porta chiarezza, luce, equilibratore emozionale ……

Per maggiore informazione sulle proprietà terapeutiche di ogni singola pietra o cristallo potete consultare il libro: “I Cristalli“.

13 gennaio 2011da Marilena Zanella
Benessere

Argilla un farmaco naturale e curativo antichissimo

Argilla un farmaco naturale e curativo antichissimo

L’argilla con il sole, l’aria e l’acqua ha i principi vitali e costituisce un potente agente di rigenerazione fisica.
Si tratta di una sostanza viva e, dunque, provvista di una forza naturale, intelligente, benefica, che bisogna aver sperimentato per capire l’ampiezza della sua azione.
Conosciuta e usata dagli Egizi, Greci, Indiani, Americani, Arabi, Romani, ……..ad uso curativo e per la mummificazione dei defunti.
Ci sono diversi tipi di argilla: verde, rossa, gialla, bianca, ecc.; le loro proprietà variano dalla  composizione chimica del terreno.

argillaL’argilla verde ventilata: essiccata al sole, contiene alte percentuali di minerali quali: silice, ferro, calcio, magnesio, potassio ed oligoelementi. Più pregiata e fine è la migliore per uso interno, utilizzata anche per uso esterno.
Le sue proprietà sono: antinfiammatorie (nervi-giunture, dolori muscolo-scheletrici), decongestionanti, antiacide, rimineralizzante, riequilibrante, antisettica, deodorante (frigo – cucina – bagno), assorbente (sia di scorie chimiche che tossine) e cicatrizzante.
Può essere utilizzata come cosmetico contro le rughe, smagliature, cellulite, caduta dei capelli e per capelli grassi. Efficace anche nella cura degli animali e in agricoltura.

Modalità d’uso

  • Uso interno: un cucchiaino (di legno o plastica) raso di argilla verde ventilata in un bicchiere d’acqua, lasciare riposare 10-12 ore e al mattino a digiuno bere solo ” l’acqua torbida ” in superficie, il fondo si butta.
    Fare cicli di 7-o-14-o-21 giorni, da ripetere due o tre volte l’anno.
  • Uso esterno, cataplasmi: mettere 2-3 cucchiai di argilla in una tazza o bicchiere, aggiungere dell’acqua e con un cucchiaio di legno o plastica, girare in senso antiorario, fino ad ottenere una crema morbida (non liquida). Metterla in mezzo ad una garza, appoggiarla sulla parte dolente/infiammata, coprirla con dei tovaglioli di carta, asciugamano, fazzoletto (se si tratta della gola, polso, caviglia ….), lasciare agire per 1/2 ora o 1 ora, poi togliere il tutto. Se lo strato di argilla è di cm. 2-3 lo si può tenere più ore (dipende dai casi ed età).
    Ogni tanto è bene controllare l’impasto e se lo si sente secco, asciutto prima del tempo da noi previsto, bisogna toglierlo subito. Questo significa che la parte è fortemente infiammata.  Si può ripetere il procedimento 2-3 volte al giorno.
    Gettare l’argilla dopo l’uso, essa è devitalizzata ed impregnata delle tossine che ha assorbito. Lavare accuratamente la garza utilizzata che, può essere riutilizzata, una volta asciutta.
  • Uso esterno cataplasmi: in una ciotola mettere 2-3 cucchiai di argilla, aggiungere l’acqua, qualche goccia di olio essenziale n°1 “accettazione”, con un cucchiaio di legno o plastica, girare in senso antiorario, fino ad ottenere una crema molto morbida. Stendere uno strato di pochi millimetri, in modo uniforme su cosce e glutei. Avvolgere la pellicola trasparente, sdraiarsi e coprirsi con delle coperte. Quando si sente la pelle tirare, togliere il tutto, lavarsi e passare sulle parti

Flu-oil (olio di mandorle dolci con olii essenziali).

  • Uso esterno, bagni: in una bacinella mettere l’argilla ed aggiungere l’acqua, fino ad ottenere un impasto molto liquido. Immergere la parte interessata con problemi di piaghe o ferite per almeno 1/2 ora; da ripetere per più giorni.
  • Uso esterno, polvere: si usa in polvere, da applicare direttamente sulla parte interessata; come azione cicatrizzante, per arrossamenti,screpolature, eritemi della pelle e sudorazioni (anche dei piedi).
  • Uso esterno, maschera: viso collo.
8 febbraio 2010da Marilena Zanella

SEARCH

Eventi

Articoli Recenti

ARANCIA AMARA

Ponti di luce in Sicilia 26-27 Settembre 2015

Olii Essenziali Composti. “La nascita delle otto boccette”

Liquirizia effetti e benefici a che cosa fa bene e proprietà

Tag

alimentazione arancia argilla associazioni cristalli fluoil grano limoni maya ponti luci reiki REIKI R.A.U. sale simbologia zucchero

Link Amici

  • I cavalieri di luce
  • Logos10
  • Moto Giovane
  • Reikirau
  • Unità per le discipline Bio-Naturali

Categorie

  • Alimentazione
  • Benessere
  • Cultura
  • Eventi
  • Reiki

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

“Qui devo mettere una frase....  Una citazione... .”


© 2017 copyright Trentacinque.it // All rights reserved