Trentacinque - La tua ricchezza
  • Home
  • Alimentazione
  • Benessere
  • Reiki
  • Calendario
  • Contatti
  • –
    • Sample Page Example
    • Typography
Trentacinque - La tua ricchezza
Home
Alimentazione
Benessere
Reiki
Calendario
Contatti
-
    Sample Page Example
    Typography
  • Home
  • Alimentazione
  • Benessere
  • Reiki
  • Calendario
  • Contatti
  • –
    • Sample Page Example
    • Typography
Alimentazione

ARANCIA AMARA

Arancia amara

L’arancia è un agrume prodotto dalla pianta dell’arancio, un albero da frutto che appartiene al genere Citrus. Può essere alto fino a 10 metri ed è caratterizzato da foglie allungate, corpose e da fiori bianchi. L’origine dell’albero si fa risalire fino alla Cina e al Giappone, ma è anche molto facile trovarlo in Spagna, Grecia e Italia, dove è stato importato prima dagli antichi arabi ed in seguito dai mercanti genovesi. Si ritiene che sia stato diffuso in Italia nel XIV sec, in particolare in Sicilia, dove da allora gli aranceti rappresentano in caratteristico paesaggio delle campagne. Attualmente l’arancia è l’agrume più coltivato al mondo.

Il termine “agrumi” con il quale si classificano le arance, si riferisce al suo gusto acidulo o agre. Sono il frutto che caratterizza l’inverno, infatti la sua maturazione avviene dal mese di novembre fino alla primavera e si possono raccogliere addirittura fino a giugno. Il colore varia da giallo all’arancione, fino ad arrivare al rosso. Le arance rappresentano una importante fonte di vitamine sopratutto la C e la A, ma anche una larga parte di quelle del gruppo B. per il fabbisogno giornaliero di vitamina C basta consumare 2 o 3 arance al giorno.

arancia amara

Vitamina C

La vitamina C è importante innanzitutto perchè contribuisce a rafforzare il sistema immunitario e aiuta quindi a prevenire raffreddori e malattie da raffreddamento. Le arance hanno anche un elevato contenuto di bioflavonoidi, sostanze che assieme alla vitamina C, sono molto importanti sopratutto per la ricostruzione del collagene del tessuto connettivo e per questo motivo possono favorire il rafforzamento delle ossa e dei denti, ma anche delle cartillagini, tendini e legamenti. Aiutano alla prevenzione della fragilità capillare e può migliorare in generale il flusso venoso.

La vitamina C contenuta nell’arancia ha evidenziato, oltre a ciò, proprietà antianemiche perchè favorisce l’assorbimento del ferro, utile per la formazione dei globuli rossi. L’arancia è particolarmente ricca di terpeni che, assunti regolarmente in una dieta di frutta e verdura, sono molto efficaci nella prevenzione dei tumori del colon e del retto.

Esistono diverse varietà di arance che principalmente possono essere distinte in frutti e polpa rossa (es. moro, tarocco e sanguinello), a polpa bionda (es. naveline, ovale, valentia).

Fluoil

Una qualità degna di attenzione è l’arancia amara. Questa qualità di arancia si differenzia da quella classica proprio per il suo gusto “amaro”. Viene utilizzata nell’industria alimentare e farmaceutica. Nell’industria alimentare per la preparazione di marmellate, frutta candita e liquori e nell’industria farmaceutica inoltre utilizzata per la preparazione di digestivi e tonici. Viene inoltre utilizzata come olio essenziale in erboristeria e in aromaterapia con funzione antinfiammatoria, disinfettante e stimolante. Quest’olio essenziale è uno dei sei componenti della boccetta Fluoil numero 8 “Essenza di Luce”. Tale boccetta è un amplificatore energetico naturale utile in qualsiasi tipo di terapia anche su animali, minerali e vegetali.

9 giugno 2017da Marilena Zanella
Alimentazione

Liquirizia effetti e benefici a che cosa fa bene e proprietà

LA LIQUIRIZIA A CHE COSA FA BENE E PROPRIETA’

La liquirizia, dal nome scientifico “Glycyrrhiza Glabra” (dal greco “glicos” e “rhizos” con il significato di radice dolce) è una pianta molto resistente, dal fusto eretto e cespuglioso che può arrivare ad un metro di altezza e la fioritura avviene  in estate.
La liquirizia è una pianta erbacea perenne che appartiene alla famiglia delle Leguminose Papiglionate, originaria del sud Europa e Asia.
Va coltivata  possibilmente in terreni sabbiosi e aridi, predilige l’esposizione soleggiata in climi caldi. In Italia cresce spontaneamente  nelle regioni di Calabria e Sicilia.

La liquirizia di Calabria è da sempre considerata la migliore del mondo. Le radici sono le parti della pianta utilizzate per le proprietà aromatiche e terapeutiche. Una volta raccolte, lavate, private della corteccia, asciugate al sole o artificialmente, vengono tagliate a forma di bastoncini per il  commercio ed  Il succo estratto viene usato in farmaceutica, in pasticceria, in liquoreria e la concia di alcune varietà di tabacco (per migliorarne la qualità e l’aroma). Le proprietà curative e aromatizzanti della liquirizia erano già conosciute, nelle antiche civiltà,e utilizzate dai medici cinesi, egizi, greci e romani.
In Asia è utilizzata da circa 5.000 anni ed è una delle piante più importanti.

La liquirizia contiene:

la “Gligirrizina” (o acido glicirrizico), un principio attivo antiossidante, cicatrizzante, antivirale e antinfiammatorio, che ha la proprietà di essere 50/60 volte più dolce dello zucchero raffinato; flavonoidi, glucosidi, fibre e amido.

liquirizia

Le proprietà della  liquirizia  sono:

  • digestive
  • sedative, espettoranti e mucolitiche, per le tossi e i catarri bronchiali
  • antinfiammatorie, emollienti e rinfrescanti, per calmare le infiammazioni dell’apparato respiratorio e le irritazioni della gola e della bocca.
  • protettive per la mucosa e ulcere dello stomaco (diffondendo un rivestimento protettivo sopra la parete dello stomaco, abbassando i livelli di acido e diminuendo gli spasmi), alcune malattie croniche del fegato, delle malattie reumatiche e dell’herpes. La polvere di liquirizia, sparsa sopra le ferite (ben disinfettate) aiuta la cicatrizzazione e protegge dalle infezioni. Uno studio giapponese ha dimostrato su uomini e donne in sovrappeso, che l’olio di liquirizia,  riduce il grasso corporeo e abbassa il livello di colesterolo cattivo. Attenzione: non superare il dosaggio di mezzo grammo al giorno di glicirizzina.

L’assunzioni di dosi elevate, di liquirizia, può provocare aumento della pressione, ipopotassiemia, ritenzione di acqua e sali minerali.

5 giugno 2014da Marilena Zanella
Alimentazione

Limone le sue straordinarie proprietà e benefici

 

Limone frutto dalle innumerevoli proprietà

limoneLimone erroneamente si pensa che ha effetti acidificanti all’interno dell’organismo invece, durante la digestione forma carbonato di potassio che è un elemento basico e neutralizza gli acidi.

  • Al mattino a digiuno: succo di limone in acqua calda, sorseggiato lentamente.

Usi e metodi

Lo si usa per: malattie infettive, parassiti intestinali, arteriosclerosi, anemia, diabete, digestioni difficili, influenze, nervosismo, nausea, inappetenza, asma, scorbuto, ipotensione, insufficienza del fegato, cefalea, emicrania, gotta, ipertiroidismo, calcoli renali, fragilità capillare, colesterolo e.

  • Per i grassi nel sangue: è indicata la buccia di limone: fare bollire la buccia del limone, in acqua per pochi minuti. Aggiungere il succo del limone, precedentemente spremuto, e bere lentamente.
  • Per congiuntiviti: 1 goccia per occhio.
  • Per dissetarsi: “Limonata Messinese”: succo di limone, acqua e sale fino (al posto dello zucchero).

Limonata

La limonata è una bevanda non alcolica generalmente ottenuta con acqua, succo di limone e zucchero. A volte si intendono per limonata anche le bibite gassate all’aroma di limone che rientrano nei cosiddetti soft drink. Essendo una bevanda molto dissetante, si consuma soprattutto nelle calde giornate estive, la limonata può anche essere consumata calda come rimedio contro l’influenza. Per essere considerata tale una limonata deve almeno contenere il 12% di succo di limone.

Ecco una ricetta veloce per come fare una limonata. (fonte i corti in cucina)

29 dicembre 2009da Marilena Zanella
Page 1 of 212»

SEARCH

Eventi

Articoli Recenti

ARANCIA AMARA

Ponti di luce in Sicilia 26-27 Settembre 2015

Olii Essenziali Composti. “La nascita delle otto boccette”

Liquirizia effetti e benefici a che cosa fa bene e proprietà

Tag

alimentazione arancia argilla associazioni cristalli fluoil grano limoni maya ponti luci reiki REIKI R.A.U. sale simbologia zucchero

Link Amici

  • I cavalieri di luce
  • Logos10
  • Moto Giovane
  • Reikirau
  • Unità per le discipline Bio-Naturali

Categorie

  • Alimentazione
  • Benessere
  • Cultura
  • Eventi
  • Reiki

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • WordPress.org

“Qui devo mettere una frase....  Una citazione... .”


© 2017 copyright Trentacinque.it // All rights reserved